Luca Zabbini, leader of Barock Project, shares the creative process behind Time Voyager in an exclusive interview by Paolo Carnelli for the November 2024 issue of Prog Italia. A journey through musical influences, emotions, and the balance between tradition and innovation that defines the band’s progressive rock style.
From Japan, the new issue of EuroRock Magazine features an exclusive interview with Luca Zabbini, the keyboardist and composer of the Italian band BAROCK PROJECT. In this highly anticipated interview, Zabbini provides an in-depth look at their new album, “Time Voyager.”
“Time Voyager” represents a musical journey through time, exploring progressive rock sounds with a modern freshness and a touch of nostalgia. Luca Zabbini enthusiastically discusses the influences that inspired the album, from classical music to ’70s rock, and how the band managed to blend these elements into a unique and distinctive sound.
During the interview, Zabbini also delves into the creative process behind the tracks of “Time Voyager.” He emphasizes the importance of collaboration among the band members and how each one brought their unique contribution to the making of the album. He reveals interesting anecdotes about the recording sessions and the challenges faced along the way.
“Time Voyager è un viaggio attraverso le pieghe del tempo. Le canzoni sono come porte che si aprono su dimensioni sconosciute, viaggiando attraverso l’oscurità del passato e l’incertezza del futuro. In questo nuovo disco, il tempo non è solo una linea retta, ma un intricato labirinto di infinite possibilità.
Con 12 nuovi brani e una durata di oltre 70 minuti, questo nuovo album targato BAROCK PROJECT rappresenta un’evoluzione naturale per noi come band. Mentre nei nostri lavori precedenti abbiamo esplorato diversi temi e approcci musicali vari, questo disco si distingue per la sua profonda immersione nel tema del viaggio nel tempo. Abbiamo lavorato intensamente per creare un’esperienza sonora che trasporti l’ascoltatore attraverso diverse dimensioni, mescolando elementi di nostalgia con visioni futuristiche.
TIME VOYAGER e’ disponibile dal 3 GIUGNO 2024 in un magnifico formato CD Digipack e in versione digitale.”
ASCOLTA / ACQUISTA TIME VOYAGER QUI:
CINEMATIC STORIES è una nuova raccolta di dieci brani strumentali composti e registrati negli ultimi anni da Luca Zabbini. In questo eclettico album, si esplorano territori sonori che evocano l’epica cinematografica. Ogni traccia è un capitolo che trasporta l’ascoltatore in mondi futuristici, intrisi di atmosfere elettrizzanti e sogni interstellari. Attraverso dieci brani, Zabbini dipinge paesaggi sonori intricati, dove la fantascienza si mescola con l’emozione umana.
ASCOLTA / ACQUISTA CINEMATIC STORIES QUI:
Due concerti in Inghilterra il 17 e 18 Novembre 2023…
Sono lieto di annunciare un evento straordinario che avrà luogo il prossimo novembre. Saremo in concerto con i Barock Project al Trading Boundaries in Inghilterra, per due indimenticabili serate di musica progressiva, il venerdì 17 e il sabato 18 novembre 2023.
Per l’occasione avremo inoltre come ospite la partecipazione di Peter Jones (Tiger Moth Tales).
Il Trading Boundaries è un luogo magico, noto per ospitare eventi musicali di altissimo livello. Le sue atmosfere accoglienti e la sua acustica eccezionale creano il contesto perfetto per immergersi completamente nella bellezza della musica
INFO E BIGLIETTI QUI:
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I CONCERTI AL TRADING BOUNDARIES:
Nel cuore dell’estate del 2022, abbiamo partecipato al rinomato Lorelei Prog Festival in Germania, uno degli eventi più prestigiosi ed attesi nel mondo del rock progressive.
Vedere il pubblico reagire con tanto entusiasmo alla nostra musica è stato incredibile, la risposta è stata travolgente.
Un momento magico che continuerà a ispirarci e a guidarci nel nostro percorso musicale. Non vediamo l’ora di condividere con voi tutte le nuove avventure e le nuove creazioni che ci aspettano nel futuro. Grazie per il vostro continuo sostegno!
Ci sono diversi motivi. Uno su tutti è stata la decisione di pubblicare quella categoria di brani che scrivo da ormai vent’anni e che rimangono sempre nel cassetto. Sono quelli che non indirizzo all’uso per i Barock Project e che dunque non sarebbero idonei per quel progetto. Purtroppo fare dischi con la band è sempre un parto difficile, specialmente per riuscire a trovare gli altri ragazzi liberi dagli impegni. E così, complici l’arrivo della pandemia e del lockdown, mi sono detto “ma perché non registrarmi un disco tutto da solo?”. Mi sarei potuto arrangiare, organizzandomi le tempistiche a mio piacere e senza dover penare più di tanto.
È il primo disco che faccio uscire come solista, dove c’è una sola persona che suona tutti gli strumenti e canta. La prima cosa che mi è venuta in mente e che fosse la più semplice è stata proprio “One”.
Sono sempre stato abituato ad ascoltare di tutto sin da bambino, complici i miei familiari. Nella mia vita ho avuto ed ho, come tutti, i periodi e le fasi nelle quali ascolto prevalentemente determinati artisti. Per citarne alcuni i Beatles, Elton John, Eric Clapton, Billy Joel, Cat Stevens, i Queen, ma anche Earth Wind & Fire, i Weather Report, ELP, Jethro Tull, ecc… Per questo disco ho voluto recitare delle parti, un po’ come entrare nei panni degli artisti che amo di più, in primis Paul McCartney. Scrivere musica per me è come fare l’attore: mi piace immedesimarmi ogni volta in ruoli diversi e mettermi alla prova.
Sarò onesto: io odio cantare. Quando venticinque anni fa misi in piedi il mio primo gruppo, il mio desiderio era quello di occuparmi del mio “reparto tastiere”, scrivere musica e sarei stato felice così per l’eternità. Non era mai facile trovare cantanti che riuscissero a cantare quello che scrivevo, poi con i Barock Project ebbi fortuna. Però anche i cantanti vanno e vengono e, quando sei costretto a fare centinaia di audizioni e qualcuno ti lascia a piedi proprio nel momento dell’uscita imminente di un nuovo disco, ad un certo punto se non vuoi continuare a passare notti insonni devi prendere una decisione: se non lo farà nessun altro me ne occuperò io. Così successe per “Detachment”. Ma se da un lato ero felice e sicuro di poter scrivere cose che sarebbero state cantate come le avevo in testa, dall’altro è un incubo. Sul palco è difficile dover suonare tutte le mie parti strumentali e doverle anche cantare. Fra l’altro io non mi sento affatto un cantante, non ho la minima preparazione tecnica. Dovrei seriamente cominciare a prendere lezioni.
Questa è una cosa che ho sempre fatto sin dal primo disco dei Barock Project. Mi piace avere il prodotto sotto controllo. Anche se ho ancora tanto da imparare sul mix e il mastering e nei primi dischi ho commesso errori madornali. Ad ogni disco che produco imparo una nuova lezione ed è un aspetto che mi affascina tantissimo. Da qualche anno ricevo anche i complimenti per come suonano bene gli ultimi dischi ed è sempre una soddisfazione enorme per me.
Ho sempre scritto diversi generi di musica, dal progressive al pop, dal rock al blues e da pianista ho scritto parecchia musica per solo piano o per altri organici. “Youth” non l’ho inclusa in “One” semplicemente perché non rientrava nel genere e dunque sarebbe stato incoerente col resto. Non escludo che questo brano rientrerà come altri scritti in passato in un prossimo disco che potrebbe essere di composizioni solo strumentali.
Gli amici addetti al negozio di strumenti musicali Lenzotti di Modena, dove mi rifornisco fiduciosamente da tanti anni, mi hanno messo in contatto con IK Multimedia in quanto quest’ultima era alla ricerca di testimonial per i nuovi prodotti. È grazie a loro se è nata questa fortunata e stimolante collaborazione.
In questo momento mi sto dedicando a sistemare la mia nuova casetta, perciò le mie energie (e non sono poche) sono rivolte ad essa. Con le riaperture sono arrivate le prime nuove date e i concerti di quest’estate con i Barock Project e non vedo l’ora di tornare sul palco insieme agli altri ragazzi. Non ci vediamo tutti insieme da un anno e mezzo.
Si, è probabile che ci sia un “Two” ed anche un “Three”, chi lo sa. Non mi piace fare programmi. Ma credo sia assai più probabile che prima ci sia un disco strumentale, come dicevo poco fa.